Samsung Galaxy S25 5G: arriva la patch di sicurezza di giugno 2025 con oltre 50 vulnerabilità corrette
Samsung continua a dimostrare il suo impegno nel mantenere i dispositivi aggiornati e sicuri. A partire da metà giugno, la serie Galaxy S25 5G inclusi i modelli S25, S25+ e S25 Ultra, hanno iniziato a ricevere in Italia il nuovo minor update con le patch di sicurezza di giugno 2025.
Cosa include l’aggiornamento
Il firmware, identificato dalla build S931BXXS4AYF1, ha un peso di ben 571,79 MB e si concentra principalmente su miglioramenti alla sicurezza e alla stabilità del sistema. Secondo il bollettino ufficiale Samsung, l’update corregge:
- 36 vulnerabilità CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) di livello alto legate al sistema operativo Android.
- 19 vulnerabilità SVE (Samsung Vulnerabilities and Exposures) specifiche dell’interfaccia One UI e dei dispositivi Galaxy.
Nessuna delle vulnerabilità è classificata come critica, ma molte di esse avrebbero potuto compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti se sfruttate da attori malevoli.
Novità tecniche: bootloader aggiornato
Un dettaglio tecnico importante è l’aggiornamento del bootloader alla versione 4, lo stesso utilizzato nelle build beta interne della futura One UI 8. Questo suggerisce che Samsung si stia preparando a rilasciare la nuova interfaccia anche per la serie S25, con Android 16 all’orizzonte.
Come installare l’aggiornamento
Per eseguire questo nuovo aggiornamento nel Samsung Galaxy S25, basterà cliccare sulla notifica che dovrebbe comparire in automatico sul proprio dispositivo nel menu a tendina, oppure nel caso in cui non dovesse comparire nessuna notifica, si potrà verificare e cercare di forzare manualmente l’aggiornamento entrando semplicemente in Impostazioni / Aggiornamento software / Scarica e installa.
Prima di effettuare il Download del nuovo aggiornamento di casa Samsung è consigliabile procedere nel seguente modo:
- Effettuare un backup preventivo dei file più importanti quali Foto, Documenti, Musica, ecc… onde evitare perdite durante l’installazione, anche se l’aggiornamento non intacca i dati ma solamente file di sistema
- Scaricare l’aggiornamento collegandosi tramite una rete Wi-Fi, in modo da evitare di consumare i giga a disposizione, presenti nell’offerta sottoscritta con l’operatore telefonico
Installate l’aggiornamento stando attenti che la batteria del dispositivo sia carica almeno al 40% o 50%, onde evitare che si spenga durante la fase di installazione. Se la carica dovesse essere inferiore al 40% o 50%, vi è la possibilità di rimandare l’installazione tramite il tasto “Più tardi“. Quest’ultimo permetterà di scegliere un orario nel quale far avviare l’installazione dell’aggiornamento.
Commenti